
Smartphone: creare video con Luma Fusion e Kinemaster
Giugno 19, 2021 @ 10:00 am – 1:00 pm

Smartphone: creare un video non è mai stato così facile
Realizzare un contenuto video con lo smartphone non è mai stato così facile. Se volete raccontare in un modo unico, veloce e poco costoso una storia per immagini è al telefonino che vi dovete rivolgere. Ecco il programma del corso.
Il corso: come e quando
Il corso “Smartphone: montare un video con Luma Fusion e Kinemaster” sarà sabato 24 aprile 2021 dalle 10 alle 13. Verrà erogato tramite la piattaforma Zoom.
Il programma
Realizzare un video è un’operazione che ha le sue regole e le sue leggi. Farlo con il telefono aggiunge libertà all’esperienza, ma impone la conoscenza di determinate applicazioni. In questo corso, consigliabile a chi ha già vissuto con Algoritmo Umano corsi base per la realizzazione dei contenuti con i device mobili, conoscerai approfonditamente le due app più importanti per il montaggio video con lo smartphone.
Smartphone ok, ma c’è bisogno di grammatica…
La prima ora del corso sarà completamente dedicata alla conoscenza della grammatica e delle regole con le quali realizzare una buona immagine. Il telefonino potrà aumentare la libertà nell’eseguirle e nel rompere la grammatica classica, ma l’impostazione delle immagini va conosciuta.
Luma Fusion: la Ferrari dell’editing
L’applicazione americana è il massimo per il montaggio di un video. Ci dedicheremo per un’ora intera alla conoscenza di questo software per smartphone che, con meno di 30 euro, ti trasforma in un videomaker professionale con il telefonino in mano. Si tratta di un’applicazione per telefonini Apple.
Kinemaster: il massimo su smartphone Android
L’app coreana è il massimo per quanto riguarda il montaggio e la creazione di un video con il telefonino. Per un’ora intera ci dedicheremo alla conoscenza di questa macchina da guerra della creazione di immagini. Come per Luma Fusion, conosceremo di Kinemaster tutti i trucchi e tutti gli strumenti per editare i video.
Indicazioni operative
Bisogna essere in possesso di un device relativamente nuovo (indifferentemente Android o Apple). Il corso sarà tenuto da Francesco Facchini e sarà erogato dalla piattaforma Zoom con un link che sarà pubblicato su questa pagina poco prima del corso stesso (per gli utenti loggati).
Quando avrai pagato l’iscrizione, manda una mail a redazione@algoritmoumano.it con il tuo nome e cognome e il titolo del corso che hai prenotato nell’oggetto della mail.
Per conoscere gli altri corsi ed eventi di Algoritmo Umano, consulta la pagina eventi.