
Ridisegnare la figura professionale del giornalista freelance è una sfida.
Una sfida che il mio laboratorio ha accettato contribuendo a un importante progetto didattico sviluppato per conto di una particolare partnership. Di cosa sto parlando? Sto parlando dell’incontro fra l’Associazione Lombarda dei Giornalisti e l’azienda IG Samsic che ha dato luogo a un importante corso di riqualificazione professionale e di costruzione della figura del giornalista freelance. Il tutto con una classe sperimentale di giornalisti che hanno iniziato nel mese di settembre un percorso didattico che punta a ridisegnare le competenze professionali.
Questo percorso di sviluppo della figura del giornalista freelance sta entrando nel vivo in questi giorni. Stiamo seguendo il percorso didattico che ho progettato, che ha appena terminato la fase di acquisizione competenze di produzione per iniziare la progettazione del business.
Uno straordinario lavoro sul campo
A proposito di questo progetto di un corso globale sul giornalista freelance, va detto che la progettazione è davvero a un livello sperimentale e risente, in modo positivo, di quello che lo splendido gruppo di professionisti con esperienze in testate nazionali sta facendo emergere. E’ di queste ore, per esempio il cambiamento che ho registrato come necessario di una delle fasi cruciali del progetto. Un cambiamento nato dall’ esperienza di aula nella quale ho acquisito importanti nozioni circa le esigenze formative che hanno questo tipo di colleghi già estremamente dotati sotto il profilo delle qualità professionali.
Dall’aula e dal confronto con i colleghi è nata una fase di analisi che mi ha fatto ritornare in laboratorio per prendere i primi appunti che piloteranno la creazione di una nuova parte del progetto didattico atta a chiarificare i concetti che, oggi, si sono presentati agli “studenti” come delle difficoltà considerevoli da superare.
Il giornalista freelance e la formazione “su misura”
Questo gruppo di colleghi è davvero estremamente dotato: sono professionisti e professioniste di grandi esperienze in testate nazionali. Sono sinceramente grato a loro, ad IG Samsic e ad Associazione Lombarda Giornalisti per avermi regalato l’opportunità di mettere insieme, in un’unica strada di acquisizione delle competenze, un percorso per il rinnovamento della professione.
Un percorso che è stato il mio percorso e che cambia nella sua modulazione quando dall’aula emergono esigenze differenti rispetto a quelle “scritte sulla carta” del mio progetto didattico. Una formazione “su misura” è uno degli obiettivi del mio lavoro: per farla si passa dalla capacità di ascoltare l’aula e i discenti alla capacità di analizzare le cose e di metterle dentro il percorso di apprendimento senza “togliere” chiarezza e qualità al quadro generale. Ad Algoritmo Umano, la formazione si costruisce così.