Il live streaming… mobile

Se fai il live streaming solo con smartphone e tablet entri un un altro mondo delle dirette social.

Il live streaming mobile, infatti, cambia completamente i linguaggi, i format, i luoghi, i risultati che puoi ottenere creando una diretta sui social network. Dopo averti un attimo definito questo mondo e averti fatto comprendere le tipologie di live che si trovano in giro nelle varie piattaforme di connessione sociale, è il momento di chiarirti l’idea che il live streaming in mobilità è un formato nuovo e potentissimo.

Pensare una diretta in modo diverso

Se tu o la tua azienda, avete un evento e vuoi mostrarlo sui social o sul sito, dovete pensare in un certo modo alla progettazione del contenuto. Se dovessi chiedere a qualsiasi service che fa broadcast, beh, la risposta sarebbe una consistente necessità di sopralluoghi. Poi un corposo dispiegamento di camere, luci e fili nel luogo che hai scelto per mandare in scena l’evento cui tieni così tanto. Una specie di invasione.

Con il mobile live streaming la progettazione dell’evento in diretta dev’essere altrettanto precisa. Tuttavia può prevedere un solo sopralluogo soprattutto per verificare la presenza e la consistenza di un wifi o progettarne la “messa in strada”. Il tutto corredato anche da un’analisi tecnica dei punti camera e delle fonti di luce naturale. Il tutto per sapere dove mettere inquadrature strette e larghe e dove posizionare esattamente i punti camera (degli smartphone) per seguire adeguatamente la luce. E i fili? Le grosse telecamere? E la regia? Niente. Basta un tablet che faccia da regia e capti tutti i segnali presenti sullo stesso wifi delle camere degli smartphone.

Gli strumenti del live streaming mobile

Il live streaming mobile del laboratorio di Algoritmo Umano si basa sugli iphone, tanti iphone quanti sono i punti camera di cui hai bisogno (in dotazione al laboratorio ce ne sono quattro). La regia è in un ipad che recepisce tutti i segnali delle camere degli smartphone presenti sul wifi scelto per la trasmissione nel luogo dell’evento. Ah, a proposito: è determinante il wifi, naturalmente, il quale ti da la possibilità di emettere un segnale perfino in 4K (anche se è praticamente inutile). Questa strumentazione, tuttavia, può crearsi da sola il suo wifi e quindi puoi trasmettere con più camere da dove ti pare (a patto che tu sia raggiunto da un decente segnale di connessione cellulare).

Diciamo anche questo: servono treppiedi, powerbank e fili per alimentare ogni macchina e magari modi per proteggere le macchine dal passaggio delle persone. Infine serve un mixer audio per device mobili che possa ricevere il segnale da un eventuale impianto della location oppure immettere nell’ipad il segnale proveniente dal set di microfoni che fa parte dell’attrezzatura che devi usare per un live streaming in mobilità. Poi serve una progettazione editoriale che ti faccia preparare la scaletta dell’evento e tutti i suoi contenuti necessari, grafici ed editoriali.

L’evento e il post evento in live streaming

Durante l’evento il live streaming mobile offre tutte le possibilità di creare un format di qualità televisiva. Se vengono proiettati video, per fare un esempio, lo stesso video può essere mandato nello stesso momento dalla regia in emissione. Così per foto, grafiche, slide. Si possono creare inquadrature multiple e perfino invitare nell’evento, da remoto, un ospite lontano. L’evento può essere trasmesso su uno o più social e, al termine, la piattaforma utilizzata da Algoritmo Umano, Switcher Studio, propone subito il video del programma mandato in diretta in ottima qualità.

Questo, già nella piattaforma, dà il via a enormi possibilità da sfruttare immediatamente dopo la fine del live streaming realizzato con apparecchi e software in mobilità. Con gli stessi hardware presenti sul campo e più in particolare con l’iPad di regia, si possono realizzare diverse nuove tipologie di contenuto. Queste possono essere messe a disposizione del committente, sempre grazie alle potenzialità della piattaforma utilizzata dal laboratorio, anche subito dopo il live. Ci pensi cosa potrebbe succedere?

Molto… davvero molto. Talmente tanto che mi servirà un intero articolo, nei prossimi giorni, per spiegarti e farti comprendere cosa può succedere dopo un mobile live streaming. (3/CONTINUA)

Leggi anche:

Il mobile live streaming di Algoritmo Umano

Lascia un commento