Filmic pro e l’evoluzione dei video con lo smartphone

Filmic Pro e lo standard per il filming via smartphone.

Filmic Pro è, da sempre l’applicazione che rappresenta lo standard più alto se uno vuole fare immagini con lo smartphone. Recentemente è cambiata in modo molto profondo, ma soprattutto è cambiato il suo costo. Siamo passati da 17-18 euro (non ricordo con precisione) a un modello di sottoscrizione da 49-60 euro annui. Un costo notevolmente più alto per fare immagini con lo smartphone. In molti mi chiedono soluzioni alternative, in molti mi hanno mandato messaggi invitandomi a indicare una soluzione. Ecco la strada che si può percorrere.

La palestra è una sola

Il mondo per le app per filmare si è sviluppato nei primi anni della tecnologia mobile per sopperire alle mancanze delle app native delle fotocamere degli smartphone. I primi software delle camere native, sia in Android, sia nel mondo iPhone, automatizzavano molto le procedure per eseguire una foto o un video. Fuoco automatico, zoom con le dita (e quindi a scatti), un comando semplice per fissare fuoco ed esposizione, un altro (facendo su e giù col dito sullo schermo) per aprire o chiudere la luce. Poco altro. Foto, video, slow motion, timelapse erano tutte questioni automatiche.

Ora è tutto diverso. La fotocamera-videocamera nativa è, specialmente in Android, praticamente una macchina professionale con tutti i comandi. Guarda qui sotto se non ci credi.

La camera del mio Fold 3 Samsung

Se osservi sulla colonna di sinistra vedrai tutti i comandi da fuoco a esposizione, da velocità dell’obiettivo a iso. Puoi governare tutto con precisione computerizzata. La tua palestra è questa, le possibilità sono assolutamente professionali. I telefonini più moderni hanno stabilizzazione ottica doppia e puoi fare immagini in movimento con risultati di grande qualità. Quindi la soluzione, la palestra dove allenarti, l’app fotocamera più performante ce l’hai già. L’iPhone, invece, ha più comandi manuali quando esegui una foto che quando crei un video. Comunque zoom, esplosione e fuoco sono adeguatamente curati. Il resto lo fa il neural engine del processore di Apple. Con risultati fantastici.

Le soluzioni professionali

Parto dal presupposto che Filmic Pro sia il massimo e lo resti. La versione 7.0 è un salto quantico rispetto al passato. Le posizioni dei vari comandi sono cambiate, ma con un netto miglioramento dell’esperienza di uso e con un netto miglioramento del risultato nelle immagini. C’è poi il collegamento con il cloud di frame.io che ti permette di immagazzinare subito le immagini online creandoti un flusso di lavoro che ti facilita enormemente.

Filmic Pro è il massimo per rendere il tuo telefonino una videocamera professionale di altissimo livello. Ha il controllo manuale su tutto con movimenti controllati da un punto A a un punto B, ha il controllo del colore, i preset di colore, governa tutti i tipi di microfoni per smartphone. Eccola qui sotto.

Filmic Pro 7.0

Oltre Filmic Pro

Si sono una quantità industriale di applicazioni per filmare sia in Android, sia in iOS, ma ti indico due strade sicure se non vuoi rimanere a lavorare con la sola camera nativa. Anzi te le faccio subito vedere, in Android (ma tieni conto che in iOS sono uguali). Sono Pro Shot e Pro Take. Comandi professionali, stabilizzazione, controllo audio, controllo del colore. La prima costa sotto i 10 euro, la seconda è in abbonamento a quindici all’anno. In queste app non manca nulla, dall’apertura dello shutter al fuoco, dallo zoom alle grafiche in sovraimpressione che ti fanno vedere le zone sovra esposte e quelle sotto esposte. E il prezzo non è lo stesso di Filmic.

Ecco le schermate di Pro Shot prima e di Pro Take poi.

Pro Short
Pro Take

Con queste app puoi creare immagini professionali e avere tutti i comandi di controllo dell’esecuzione dell’immagine a tua disposizione. Sono stabili, performanti, di qualità. Tuttavia i miei due centesimi, il mio consiglio primario resta quello: fai fruttare la camera nativa e cerca di capire il linguaggio dell’immagine che ti può dare lo smartphone. Sarà più che abbastanza per fare meravigliosi video.

Lascia un commento