Notarizzazione su blockchain: come salvare i propri contenuti

Read Time:51 Second

La notarizzazione su blockchain per dire basta ai furti di creatività.

Il meet up della community di Algoritmo Umano ha fatto scoprire ai membri del gruppo un’opportunità dalle potenzialità sorprendenti. Si tratta di una tipologie di piattaforme web, presentataci dalla giornalista Alessandra Tugnolo, che creano una codificazione e una certificazione basata sulla tecnologia blockchain che “notarizza” un documento, un file, un video. Vuoi sapere cosa significa? Eccoti servito.

Autore certo e data certa

La notarizzazione su blockchain, in pratica, è l’uso della blockchain per creare un codice e un certificato che sia incontrovertibile e inattaccabile nel dichiarare autore certo e data certa di un determinato contenuto multimediale (parliamo di qualsiasi file) nel tempo. Si tratta di un metodo che comincia a essere opponibile a terzi in tribunale e che può difenderci dal furto della proprietà intellettuale. I membri della community che hanno partecipato al meet up hanno goduto del webinar della Tugnolo che proponiamo qui registrato. Buona visione.

L’intervento di Alessandra Tugnolo.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *