Metaverso per Aziende: entrano Tucano e Prosciutto di San Daniele

Il Metaverso per aziende è un’occasione da sfruttare, ma con giudizio.

Le notizie sul metaverso sono un mare in continua evoluzione. Il settore del metaverso per aziende, in particolare, è una continua fonte di nuove esperienze e un continuo esplorare nuove possibilità. Nelle ultime ore sono entrate due prestigiose firme italiane di due settori che sul metaverso corporate stanno puntando senza se e senza ma: sto parlando di un’azienda di design come Tucano e di un’azienda o meglio di un consorzio che valorizza uno dei prodotti food italiani più famosi nel mondo, il Prosciutto di San Daniele.

Metaverso per Aziende: Tucano comunica valori

Ieri è stato il turno della Tucano. Nata a Milano nel 1985, specializzata in accessori e prodotti per la protezione della maggior parte dei device elettronici presenti sul mercato, rappresenta una realtà riconosciuta per design d’avanguardia e innovazione su differenti livelli di business. 

Il Metaverso è il passo importante verso il futuro, il luogo ideale dove poter raccontare il proprio brand, dare spazio ad azioni di marketing e di business, sperimentando le esigenze di un mercato in continua trasformazione. È anche un mondo inclusivo dove è possibile dialogare con le nuove generazioni e utilizzare il loro linguaggio. Grazie alle competenze di TechStar e alla sua grande esperienza nel realizzare progetti di Virtual Reality, oggi Tucano può entrare nel Metaverso e prepararsi per nuovi scenari di brand awarness e di business.”  –  ha affermato Franco Luini, Proprietario e CEO di Tucano.

Il caso del Prosciutto di San Daniele

Il Metaverso del Prosciutto di San Daniele

LAB è il nuovo portale online del Consorzio del Prosciutto di San Daniele che funge da laboratorio digitale e raccoglitore di contenuti multimediali che, attraverso la totale immersione nel metaverso, permette di esplorare il mondo del Prosciutto di San Daniele DOP.

Il metaverso è il risultato del lavoro congiunto tra il Consorzio del Prosciutto di San Daniele e TechStar, realtà italiana Metaverse Enabler che sviluppa soluzioni di Metaverso per accompagnare le aziende nella loro Virtual Transformation. Con questo nuovo progetto il Consorzio riconferma la propria volontà a dialogare concretamente con le giovani realtà del territorio.

Il metaverso nasce dalla volontà di innovare e rivoluzionare il modo di raccontare il processo produttivo del San Daniele DOP, coniugando il sapere tradizionale che si cela dietro la lavorazione delle cosce di suino alla tecnologia più avanzata.

L’obiettivo dello spazio del Consorzio è quello di esprimere i valori dell’eccellenza e della sostenibilità, raccontando, all’interno di un’ambientazione virtuale che riproduce fedelmente alcuni spazi di un prosciuttificio, il processo di produzione del San Daniele DOP, portando l’utente a vivere il brand in un modo totalmente nuovo, immersivo e coinvolgente.

L’utente, attraverso un avatar, può visitare un salone di stagionatura, interagire con l’ambiente circostante e accedere a una serie di video e slide che illustrano le varie fasi di produzione del Prosciutto di San Daniele DOP.

Dietro questo fenomeno del metaverso per aziende

Dietro questo fenomeno del metaverso per aziende ci sono delle agenzie ad avanzato contenuto tecnologico come la Techstar.

Il potenziale del Metaverso parte da azioni comunicative e di brand storytelling, ma è già pronto per evoluzioni di business sempre più vaste. È possibile sperimentare l’esperienza offerta dalle aziende di abbigliamento e accessori in una modalità nuova, immersiva, persistente ed estremamente coinvolgente, pronta ad offrire possibilità di interazione con il proprio pubblico completamente nuove e in grado di raccogliere informazioni e realizzare obiettivi di business”: queste le parole di Marco Zanuttini, CEO di Techstar.

Metaverso per aziende: una precisazione

Siamo all’inizio di questo cambiamento e lo è anche il metaverso per aziende. Bisogna essere chiari che questi primi vagiti del metaverso in versione aziendale non sono da considerarsi metaverso propriamente detto. Non vorrei, anzi, che questo mettere tutto sotto il cappello di questa parola confondesse le acque.

Anzi, non vorrei confondesse le persone. Queste entrate di aziende nel mondo del contenuto immersivo sono VR, realtà virtuale. Non sono metaverso perché non hanno le caratteristiche esperienziali, sociali, emozionali e transattive del metaverso nella sua versione completa. Sono primi passi nei quali avventurarsi per vedere, per capire.

Il metaverso per aziende avrà il suo senso quando sarà multisensoriale, interattivo, sociale, transattivo. Il Metaverso sarà un mondo quando avrà compiuto la sua transizione verso un mondo che replica più aspetti dell’interazione sociale umana. Il metaverso per aziende, per ora, non esiste. Tuttavia esisterà, eccome se esisterà. E cambierà l’economia.

Leggi anche

Tra il Metaverso e il furto di Internet

Lascia un commento