Internet e l’uso inaspettato di un semplice sito

Sai come si usa Internet? Sai come si usa un sito?

Probabilmente, dopo aver letto queste due domande, penserai che io mi sia bevuto il cervello. Sto invecchiando, ma il mio cervello è ancora lì. Anzi, è molto più giovane di quando avevo 20 anni. Nel tempo che mi resta nel mio lavoro, sto costruendo il nuovo Algoritmo Umano e, come vedi, l’operazione non va avanti velocemente, ma va avanti. Lo sto costruendo partendo dall’esperienza che ho accumulato in questi anni vivendo e lavorando su Internet e capendo come cambiare l’uso che si fa di questo mondo. D’altronde Internet sta per cambiare in modo radicale e te ne devi accorgere. Altrimenti resterai fuori dal gioco.

Internet e il dialogo tra me e te

Forse avrai notato una cosa e, se non l’hai notata, te la faccio notare io. Quando scrivo mi rivolgo direttamente a te, perché non mi piace il linguaggio dei media digitali. Rivolgersi a un indistinto pubblico è una cosa caratteristica dell’epoca dei media di massa, ma quell’epoca, quella dei verbi al plurale, quella del generalismo, è finita. A ogni scritto io ti guardo, ti vedo, ti parlo. Mi rivolgo direttamente a te che, probabilmente, sei interessato agli argomenti di cui scrive l’Algoritmo Umano. Mobile content creation, mobile tech, insomma, tutto ciò che di buono si può fare con un telefono.

Le esperienze condivise

Fra non molto tempo il mondo entrerà nell’era di Internet delle esperienze. L’immersività dei contenuti trasformerà per sempre il nostro modo di usare il web. Condivideremo esperienze, ma a ben vedere potremmo già dire che questa cosa si può fare ora, Per questo motivo sto creando una community attorno ad Algoritmo Umano. Ho iniziarto con un primo passo che puoi vedere qui sotto e alla fine di ogni articolo.

Di cosa si tratta? Questo tema può farti giudicare ogni mio scritto digitale e dai tuoi giudizi io posso desumere se quel contenuto ti è stato utile o no. Posso, quindi, capire dove devo andare, di cosa devo scrivere. Internet è un luogo, diventerà un mondo. Non attivare questo processo di scambio a due direzioni delle informazioni e delle sensazioni è una clamorosa occasione mancata.

Oltretutto dobbiamo fare in fretta per far stare l’uomo al centro del cambiamento, perché se no l’uomo potrebbe essere sostituito dall’Intelligenza Artificiale. Leggi qui se non ci credi.

La community di Algoritmo Umano e Internet

Insomma puoi dirmi che ne pensi, puoi farmi sapere se quello che ho scritto ti serve o è inutile. Questo è il luogo di una comunità che, oltretutto, presto si troverà anche fisicamente per incontri, workshop e webinar. Quello che sto cercando di fare è costruire un luogo delle esperienze e un luogo di condivisione. Se guardi nella pagina eventi, per esempio, vedrai che ho fissato il primo incontro, ma ce ne saranno altri.

Lìi metterò anche gli incontri ai quali presenzierò e dove potrai incontrarmi. Nonostante un brusco ritorno alla vita professionale normale, possiamo dire che questo modo di interpretare Internet è una possibilità che ci rimane a portata di mano e che dovremmo sfruttare. Anche perché è solo l’inizio di un cambiamento stravolgente.

Quanto costa? Costa 39 euro all’anno (contributo minimo, ma se ritieni di dare di più ti ringrazio…). Già, perché tutto questo non può essere gratis. Preciserò l’offerta, ma sappi che quel contributo sarà anche per sostenere il mio lavoro sul sito, la mia newsletter (che riporterò presto a galla), i contenuti che, sulle più diverse piattaforme, ti giro ogni giorno.

Il senso del vivere insieme su Internet

Il senso di questa iniziativa è quello di costruire una community di founding members di Algoritmo Umano per vedere cosa succede. Questo sito e questo luogo digitale vogliono essere la risposta alle tante persone che ho incontrato e che mi hanno fatto domande come: “Fai altri corsi? Possiamo fare sistema? Possiamo stare in contatto?”.

Si, possiamo. Dipende da noi.

Vuoi diventare membro di questo sito? Clicca qui

1 commento su “Internet e l’uso inaspettato di un semplice sito

Lascia un commento