Ormai il mercato degli smartphone usati è maturo.
Esistono molti negozi specializzati in questo tipo di vendita, negozi che seguono delle regole e una legislazione precisa. Acquistare smartphone usati, tuttavia, è un’operazione che deve seguire certi criteri affinché tu non incorra in spiacevoli episodi come l’incauto acquisto.
I criteri di una scelta saggia
Per acquistare smartphone usati devi seguire alcuni consigli che il nostro Francesco Facchini ha recentemente riassunto in un video pubblicato sul suo profilo personale di Tiktok. Segui con attenzione il video.
@frafacchini Ma tu lo sai comprare uno #smartphone? ♬ suono originale – Francesco Facchini
Un modo di scongiurare la crisi
I recenti sviluppi di politica internazionale e i recenti eventi, come la guerra tra Russia e Ucraina e la tensione Cina-Taiwan, hanno condizionato non poco il mercato degli smartphone. Stessa cosa aveva fatto la pandemia di Covid 19. In che modo? Si sono complicati, molto, gli approvvigionamenti delle materie prime per creare processori per computer e smartphone. Di conseguenza i prezzi degli smartphone nuovi si sono alzati ed è diventato molto più complicato accedere alle assistenze tecniche in caso di guasti.
Ti verrà naturale pensare, quindi, che il mercato degli smartphone usati ti dà alcune possibilità: risparmierai sull’acquisto, non avrai problemi di approvvigionamento (lo smartphone è già nel negozio che ti aspetta), avrai minori possibilità di rotture (i telefoni usati sono già rodati) e, in caso di assistenza, i laboratori specializzati potranno aiutarti con pezzi di ricambio che sono già da tempo nei magazzini delle aziende.
Oltretutto, con un telefonino usato, non chiederai al pianeta altro silicio e altri materiali per la realizzazione. Con un’operazione che ti crea indubbi vantaggi, quindi, metterai a segno anche un’azione “green” con l’effetto non secondario di risparmiare molti soldi all’atto dell’acquisto del tuo nuovo, vecchio, telefonino.