Iphone 14: ecco il giorno del lancio.
Il 7 settenbre 2022 è arrivato il quattordicesimo modello di iPhone. E’ stato presentato nel corso dell’Apple Event andato in diretta streaming alle ore 19 italiane da Cupertino. Algoritmo Umano ti racconta questo giorno particolare per il mondo degli smartphone provando a evidenziare tutti gli elementi di usabilità e di utilità che il nuovo nato ha per i comuni mortali.
iPhone 14: solo qualche bagliore di futuro
La presentazione dell’iPhone 14 è appena terminata e ha lasciato l’amaro in bocca a chi si aspettava, come noi di Algoritmo Umano, passi avanti notevoli nell’hardware principe per la mobile content creation. Solo piccoli ritocchi hanno caratterizzato le configurazioni dei 4 iPhone 14 presentati, quello normale, il Plus, il Pro e il Pro Max. I primi due montano ancora il processore A15 bionic, mentre il nuovo processore, l’A16 è stato riservato solo alla gamma Pro. Compare per la prima volta una fotocamera, solo nella linea Pro, da 48 megapixel che aumenterà notevolmente la qualità delle foto che potranno arrivare a 48 mega di peso l’una. Il resto del comparto fotografico è quello già visto e che, notoriamente, non raggiunge livelli di performance di altri smartphone. I video si potranno fare in ”Pro Resolution” con il Dolby, per raggiungere una qualità cinematografica, ma questo è già possibile nei 13. La camera frontale negli iPhone 14 viene dotata di autofocus per migliorare i selfie, ma questo importa poco. Se volevamo il futuro, quindi, abbiamo visto solo qualche bagliore.
L’iPhone 14 e la comunicazione satellitare
L’usabilità degli iPhone, quindi, rimane la stessa e propone solo qualche novità di software come la super stabilizzazione dei video (addio agli stabilizzatori) chiamata ”action mode”. Interessante, invece, la prima versione della comunicazione satellitare. Mi spiego: se ti trovi in emergenza in settori della terra non coperti dal segnale di comunicazione cellulare potrai da oggi in poi comunicare la tua emergenza collegando l’iPhone 14 a un sistema satellitare che ti metterà in contatto con stazioni specializzate nel contatto e nel recupero.
Si tratta dell’inizio del futuro della comunicazione satellitare che useremo presto tutti in ogni situazione. Si tratta dell’inizio della totale connessione del mondo via smartphone. Attenzione: l’abbonamento a questo tipo di servizio (che si spera di non dover attivare mai) è compreso nell’acquisto dell’iPhone 14. Poi dovrà essere pagato (ma tanto cambierai iPhone).
Poco altro, segno della crisi
Se vogliamo proprio andare a cercare qualcosa di buono possiamo dire che questo nuovo iPhone avrà la possibilità di montare le SIM virtuali. Quindi addio alla card fisica e via alla possibilità di avere una serie di numeri di telefono dello stesso iPhone.
E poi? Poco o nulla. Segno evidente di una crisi importante del settore. Prova ne sia che i nuovi iPhone 14 normali montano l’A15 come processore, mentre il Pro e il Max hanno l’A16. Cosa significa questo? Significa che stanno scarseggiando le materie prime per produrre processori e che, per queste mancanze, si è fermata la ricerca e sviluppo, sebbene l’A16 sia arrivato a 17 mila miliardi di operazioni al secondo di potenza.
Per il resto delle riflessioni puoi ascoltare il mio Twitter Space. Lo trovi qui.
Grazie per le considerazioni su tematica iPhone così ho capito anch’io