I podcast finiscono su Twitter

Twitter non arretra nel suo percorso dentro il mondo dell’audio.

Il mondo dei podcast e dei social audio vive fasi alterne di crescita e arretramento all’interno del mondo dei social network. Le principali piattaforme di comunicazione sociale, in questo periodo, hanno sperimentato la connessione col mondo della voce sul web con atteggiamenti e in modi diversi. Uno dei social che ha mantenuto una certa coerenza è Twitter che, nelle ultime ore, ha fatto un sostanzioso passo avanti nel mondo dei social audio e dei podcast inserendo una sezione audio dedicata agli Spaces e ai podcast nella sua app in versione Android.

Una vetrina sul mondo della voce

La nuova sezione di Twitter dedicata all’audio unisce podcast e social audio in una sola area della app che trovi schiacciando, nella parte bassa, l’icona rappresentata dal microfonino. Una volta fatta questa operazione si apre una specie di home dedicata dove, nella parte alta, si trovano gli ultimi podcast pubblicati dagli account twitter che partecipano alla sperimentazione (tipo il New York Times) e nella parte bassa puoi trovare gli spazi audio che stanno per attivarsi sugli account che segui.

Per Twitter si tratta di un passo avanti naturale per poter mettere in ordine l’indistinto flusso, finora, delle produzioni audio sulla sua rete. Per i podcaster un nuovo canale verso il quale andare, ben sicuri che su Twitter il prodotto podcast troverà una platea attenta e preparata.

In Italia ancora si osserva e basta

Questa sezione è ancora in fase beta. Quindi vuol dire che accedere alla sezione con il proprio podcast è ancora un’operazione che Twitter sta sperimentando con pochi player. Il social fondato da Dorsey, però, ha sempre mostrato velocità quando si tratta di implementare novità su questo settore. Vedremo, quindi, come si comporterà in questo caso.

A proposito di Twitter, se vuoi avere informazioni e dritte aggiornate e di prima mano, specialmente via audio, una fonte autorevole è Madalyn Sklar.

Lascia un commento