Whatsapp è uno strumento importante per creare community attorno ai contenuti.
Da alcuni giorni l’applicazione di messaggistica di Zuck ha implementato alcune funzioni interessanti, ma ad Algoritmo Umano abbiamo deciso di esplorarne una in particolare. Si tratta del link di invito dei gruppi whatsapp che ti permette di far entrare chiunque tu voglia in un ambiente di persone che si riuniscono attorno a un argomento. Un cambiamento importante che avvicina questa app alle funzionalità dei gruppi Facebook o ai gruppi Telegram.
La potenza di Whatsapp
A prima vista niente di nuovo o comunque qualcosa di già visto, ma a guardare bene ci sono enormi opportunità da cogliere. Il motivo é semplice. Whatsapp é molto potente e ha una grande penetrazione nell’uso comune delle persone. Per questo usare i gruppi di Whatsapp come strumenti di connessione delle persone interessate a un progetto può essere un game changer.
Ok, ma come diavolo si usano?
La risposta che ti do per il momento é che non lo so, ma lo voglio sperimentare in prima persona. Mi viene da pensare che questi gruppi potrebbero patire dell’uso tossico che ne facciamo normalmente. Chiunque sia inserito in una chat della scuola del proprio figlio sa di cosa parlo. Per questo chi li usa dovrà imparare a stare nell’argomento e a mandare messaggi che siano comprensivi di tutte le info necessarie. Non messaggi di tre parole.
Dovrá rispettare orari e tempi del gruppo, dovrà rispettare regole diverse. Non quelle della chat degli amici del calcetto o delle mamme che vanno in palestra o a dare una mano agli oratori.
Ne abbiamo creato uno
Abbiamo creato il gruppo degli Algoritmi Umani su Whatsapp e qui sotto ne troverai le regole e il link. Le regole:
- É un gruppo pubblico che parla dell’uso professionale dello Smartphone, della mobile content creation, dell’autoimprenditorialitá, dei social media, dei contenuti, del giornalismo, del marketing e della comunicazione. Resta in argomento e ricorda che é un gruppo di lavoro.
- Rispetta le regole e gli orari del buon comportamento digitale. Evita tassativamente messaggi fuori dall’orario di lavoro.
- Condividi quello che ha valore per tutti non solo per te. Condividi quello che fai se questo ha valore per tutti e può arricchire gli altri.
- Partecipa condividendo informazioni rilevanti per il gruppo negli argomenti che sono all’articolo uno.
- Segui per quanto ti é possibile le iniziative che ti verranno proposte.
- Nota che il gruppo verrà aperto ai messaggi di tutti, ma in certe situazioni potrebbe essere chiudo ai tuoi messaggi.
- Non fare domande che riguardano solo te. Quelle le puoi fare anche in altri modi.
- Fai entrare persone che potrebbero essere interessate all’argomento. Non tutti.
Per ora provo a limitarmi a queste regole per questo gruppo Whatsapp, ma potrei doverle aggiustare in corso di uso. É uno strumento che sfrutteremo e che conosceremo insieme.
Ecco il link:
Proveremo insieme a creare una community su Whatsapp e ad approfittare delle opportunità di questo strumento per quanto riguarda la connessione, i contenuti e la condivisione di valore. Ci stai?