Podcast e formazione: il progetto Airon

Il podcast come strumento di accrescimento delle conoscenze.

Su questo concetto il laboratorio di Algoritmo Umano ha lavorato per mesi e con convinzione. Il tutto per creare un modello di podcast agile e adatto a diventare uno strumento di formazione consistente e, nello stesso tempo, amichevole. Gli studi e gli esperimenti hanno trovato un senso solo grazie alla straordinaria collaborazione con l’agenzia di comunicazione medico-scientifica Airon. Algoritmo Umano e Airon, infatti, stanno portando avanti da qualche mese un progetto di produzione di podcast di formazione ECM (Educazione Continua in Medicina).

Uno strumento agile e profondo

L’esperienza e la professionalità di Airon nella costruzione dei contenuti editoriali e didattici, la presenza di docenti di primissimo livello, la versatilità macchina produttiva di Algoritmo Umano. Questo mix di componenti ha dato vita a una serie di prodotti editoriali che rappresentano strumenti di apprendimento allo stesso tempo agili e profondi.

L’agilità di questi podcast sta nello strumento stesso, ma anche nella sapiente gestione del format da parte di Airon. Con un eloquio ritmato e informale, infatti, gli specialisti delle varie materie arrivano in modo più amichevole ai fruitori di questa formazione. La quale può essere ascoltata in grande autonomia e con semplicità, quando e dove si vuole.

Il livello dei docenti chiamati al microfono e la possibilità di gestire l’ascolto hanno aumentato la profondità del contenuto di formazione a tutto vantaggio del suo pubblico.

La produzione del podcast

Algoritmo Umano sarà impegnata in questa produzione in una prima tranche di dieci podcast strutturati secondo le esigenze del committente. Un progetto di un anno che ha rivelato tutte le potenzialità del podcast come strumento per la formazione.

Podcast e formazione sono un binomio possibile, a diversi livelli di ingegnerizzazione del suono per rendere più o meno fruibile il contenuto. Il podcast è uno strumento agile e più vicino alle persone .E’ anche intimo e profondo come strumento di apprendimento. Infatti arriva alle persone in modo più responsivo rispetto alle esigenze di chi ascolta.

Lascia un commento