Il concetto di aiuto imprenditorialità per chi produce i contenuti è ancora una chimera.
Questo è un contenuto didattico che serve a giornalisti, comunicatori e produttori di contenuti. E’ riservato ai membri della community. Se vuoi diventare un Algoritmo Umano clicca qui.
Il team sta lavorando da tempo sull’auto imprenditorialità e ha trovato un valido appoggio nell’Ordine dei Giornalisti della Toscana che, più di tanti altri enti di categoria, crede nel rinnovamento di della professione giornalistica e dei suoi protagonisti. Ecco perché AU ha deciso di mettere a disposizione questo materiale per tutti gli iscritti alla community.
Un reale cambiamento
L’imprenditorialità del singolo professionista è un tema di molti mercati del lavoro. Lo è anche del mercato del lavoro giornalistico o della produzione del contenuto che vede sempre meno dipendenti nelle sue file. La precarietà di queste professioni è ormai endemica e la risposta non può non essere quella di un reale cambiamento. Un cambiamento verso una imprenditorialità sana e costruttiva che l’Ordine dei Giornalisti della Toscana mi ha chiesto di interpretare per i colleghi, ma che va bene per chiunque si occupi della filiera di produzione del contenuto o della produzione di creatività.
L’imprenditorialità è un setting mentale che non è di proprietà esclusiva degli imprenditori. Deve, invece, diventare un modo efficace per interpretare qualsiasi carriera. Fa leva sulle insicurezze del sistema del lavoro che sta cambiando modelli e modi in maniera sostanziale. La precarietà può diventare forza se abbiamo precisa contezza del fatto che il mercato riserva sempre delle opportunità a chi le sa cercare. Riserva anche la possibilità di creare nuovi “Oceani Blu“, dove trovare nuovo slancio a un’intera carriera.
Ecco il corso preparato per Odg Toscana. Per fornirci un feedback contatta l’Algoritmo Umano attraverso il sistema audio che trovi in basso a sinistra in ogni pagina del nostro luogo digitale. Buona lettura e buona formazione.