I social media sono in preda a una febbrile e continua evoluzione.
In questi giorni sto progettando la strategia social per il 2022 e sto toccando con mano il sostanziale cambiamento delle piattaforme di social media. C’è una tendenza evidente per la quale volevo fare un ragionamento ad alta voce con te.
Un business che cambia
I social media stanno vivendo il cambiamento del loro modello di business a una velocità folle. Sta finendo l’era della pubblicità invasiva e dell’economia basata sul catturare la tua attenzione per cercare di proporti un diavolo di prodotto o servizio qualsiasi. I social media si stanno orientando verso gli affari e la vendita di ogni tipo di esperienza e stanno diventando piattaforme di transazione economica. Da ora in avanti, quindi, posso dirti che la pubblicità sui social sarà sempre meno responsiva e sarà sempre meno il loro business. Con questo riposizionamento del business viene naturale pensare che dovrai riposizionarti anche tu.
La mia strategia di contenuti sui social media
Ho già realizzato alcune operazioni di cambiamento sui social media. La prima è che punto tutto su Twitter. L’account lo trovi qui sotto.
La seconda scelta è legata al fatto che lì trovi una newsletter che sarà la mia prima vera comunità sviluppata su un prodotto editoriale che nasce dai social media, ma è molto altro.
Il pensiero sul resto delle piattaforme è chiaro. Basta ossequi ai numeri, ai like e alle metriche dei social media, ma attenzione assoluta ai contenuti dedicati a ogni differente piattaforma. Secondo pensiero: i social media devono essere piattaforme che operano per la diffusione dei contenuti, ma anche per la veicolazione del mio sapere e della mia conoscenza verso il posto più importante di tutti: i miei siti.
L’anticipatore è Riccardo Scandellari
Ogni volta che sono su un social penso che se fossi bravo un quarto di Riccardo Scandellari sarei molto felice. Ho notato oggi che il suo contenuto che puoi trovare cliccando qui è anche il contenuto che ha deciso di mettere praticamente per intero qui sotto.
Tu penserai… Orrore! Proprio lo stesso contenuto? Sì, proprio lo stesso. A mio avviso la pensata è straordinariamente semplice e giusta. I social media sono piattaforme di contenuti e i contenuti di Riccardo sono questi. Lui non ti sta spiattellando lo stesso preconfezionato contenuto in ogni dove, lui sta portando il meglio di se nel posto dove sei tu.
Social media, contenuti e un concetto filosofico
Adesso ti dico come agirò io, ma prima voglio dirti la filosofia con cui mi piacerebbe agire. D’ora in poi su tutti i social miei e di Algoritmo Umano troverai contenuti. Chiusi, senza ossequi furbi al digital marketing. Con link se è il link il contenuto di valore che voglio dare, senza link se non è la condivisione il fine di questo contenuto.
Tuttavia voglio fare un piccolo cambiamento rispetto alla “strategia Spande”. Desidero creare contenuti che siano satelliti della produzione editoriale centrale che riserverò ai siti come luogo del mio “best of”. Per cui vedrai davvero, sulle piattaforme di social media dell’Algoritmo Umano e del sottoscritto, sempre meno tecniche di marketing puro. Vedrai, invece, contenuti di valore che saranno immediatamente utili a darti il mio meglio, ma anche parte di un ragionamento più ampio.
Quale? La mia filosofia, per il 2022, sarà questa. L’Algoritmo Umano verrà a trovarti e a raccontarti le sue cose ovunque. Dove sarai, ci sarà anche lui. Se però vorrai davvero avere il suo meglio e un luogo dove riflettere con calma su quello che sta succedendo e dove condividere esperienze lo troverai qui. A presto.