Agenda, appuntamenti, incastri: la tua vita di tutti i giorni è sempre più incasinata.
Algoritmo Umano comincia una vera e propria nuova stagione di contenuti parlando di app, di veri e propri software per telefonino che migliorano la vita, fanno creare nuovi contenuti, fanno gestire nuovi passaggi del lavoro o sviluppare nuovi modi di gestire il tempo, l’organizzazione, le priorità, le cose importanti e quelle meno.
Le app stanno diventando dei veri e propri mondi, dei software per il telefono in grado di farti risolvere operazioni complesse in un tempo molto breve e in un modo molto efficace.
Invertire il peso di un appuntamento con una app
Cominciamo da Calendly. Si tratta di una piattaforma americana utilizzabile sia via smartphone, Android o iOS, sia via web (quindi con il pc o il Mac). Con un’interfaccia molto intuitiva, Calendly ti fa organizzare i tuoi appuntamenti in modo che non sia tu a scegliere l’orario, ma il tuo interlocutore. Tutto parte da una pagina in cui scegli le caratteristiche e la tipologia dell’incontro, la durata, l’orario della giornata nel quale questo tipo di incontro può essere compreso (potresti scegliere di farli solo la mattina o il pomeriggio) e le note. C’è di più: per preparare l’incontro, nelle caratteristiche di questa pagina di meeting, puoi lasciare anche una domanda per il tuo interlocutore. Inoltre può generare automaticamente, se collegato al tuo account Zoom o Meet o Teams, una chiamata virtuale, telefonica (che puoi scegliere di fare o ricevere, un meeting di persona che il tuo interlocutore può fissare in un luogo.
Pagamenti al volo, scelte al volo
Se acquisti un abbonamento a Calendly puoi anche usufruire di una forma di pagamento per i tuoi incontri, se magari fai consulenza. La app ha anche una sezione chiamata “ad hoc meeting” nella quale puoi creare tu, sul tuo calendario, le due o tre soluzioni per un incontro con una persona e inviargliele via email facendogliele scegliere. Poi l’ultima sezione è dedicata agli incontri che hai in arrivo selezionati proprio tramite Calendly.
La seconda app: Boomerang
Ho appena scoperto il client di posta elettronica Boomerang. Premetto che per ora lo vedo solo per iPhone (ho appena chiesto all’azienda se lo fanno anche per Android), ma trovo che abbia molte caratteristiche che sono davvero interessanti. Lavora, per ora, solo su Gmail o pochi altri client di posta elettronica, ma diavolo, tutti abbiamo una Gmail per forza, per amore o necessità.
Già la posta in arrivo rivela delle cosette meravigliose. Una serie di opzioni, attivabili con il movimento di un dito, per cestinare, segnare come letto, posticipare la lettura, organizzare, insomma, la gestione dei messaggi che ti arrivano. Boomerang, però, si rivela in tutta la sua magia quando scrivi una mail. Prima cosa: puoi scrivere ora e mandare a orario programmato.
App magica: condividi calendario, suggerisci appuntamenti
Boomerang diventa magnifica quando, dentro la scrittura di una email, ti fa condividere il tuo calendario Gmail con gli impegni per far scegliere al tuo interlocutore, il quale guarda la sua agenda, quando potrebbe incontrarti. Questa app, tuttavia fa di più. Ti permette di mandare al destinatario un link con orari già scelti da te per incontrarlo, costringendolo a una scelta di suo gradimento dentro confini stabiliti da te.
Infine il mitico Doodle
Tra le app che ti fanno gestire in modo diverso il tuo tempo e le tue decisioni c’è anche Doodle. Si tratta di una piattaforma che si può usare su telefono e su computer con la quale crei dei sondaggi su orari da condividere con un gruppo o su decisioni da prendere in modo collegiale.
Si tratta di semplici form da riempire con le caratteristiche di data e ora che si vogliono condividere per creare un appuntamento comune o di una domanda sulla quale si vuole creare un sondaggio. Una volta realizzata la cosa, si crea un link che si può trasferire a chiunque per fargli effettuare la sua scelta. Semplicissimo, efficace, sicuro.
Una app che cambia per sempre il senso di una decisione facendola partire da un gruppo di persone (o da una singola persona) e arrivare a te già confezionata. Tutto tempo guadagnato, tutta tecnologia semplice che lavora per te mentre ti dedichi ad altro che non sia perdere tempo a rispondere a messaggi che ti fanno arrivare per tentativi a imbroccare l’ora, il momento e il posto giusto per vedere qualcuno o il modo per decidere qualcosa.
Ecco cosa fa Algoritmo Umano
Spero che questo piccolo viaggio ti sia stato utile. Se vuoi approfondire il discorso sull’uso professionale dello smartphone prendi pure un appuntamento. La prima ora di consulenza è gratis e la puoi fissare qui sotto. La seconda è a metà prezzo fino al 31 dicembre 2021 e la puoi acquistare qui. Basta mettere il codice Algoritmo50 nell’apposita finestra per godere dello sconto.