Da Facebook a Meta: tra social media e second life

Da Facebook a Meta: è molto difficile capirci qualcosa.

Sta succedendo tutto molto velocemente. Con uno show hollywoodiano il 28 ottobre 2021, Mark Zuckerberg, ha ribaltato la missione di Facebook e tutto il suo mondo. Di conseguenza anche il nostro. Durante l’evento “Facebook Connect” il numero uno di Facebook ha presentato le novità della sua compagnia e il suo nuovo nome: Meta. Meta come Metaverso, l’universo virtuale parallelo che promette di creare per dare corpo a questa sua frase, pronunciata ormai mesi fa:

Nei prossimi 3-5 anni desidero fortemente che Facebook non sia più definita come una compagnia di social media, ma come una compagnia del metaverso”

Mark Zuckerberg al board di Facebook.

Ecco l’evento Facebook Connect dove è nata Meta

Meta è nata il 28 ottobre 2021 durante l’evento Facebook Connect e ha iniziato l’era della connessione con il Metaverso. Ecco il livestream dell’evento che ti raccomando di vedere, per capire cosa sta realmente succedendo. Gli ultimi 5 minuti si possono definire storici, perché sono una lettera aperta dei fondatori di Meta e del Metaverso.

Dal canale YouTube di Upload VR ecco il Facebook Connect del 2021.

Un modo per fuggire in avanti con Meta

Ma che cos’è Meta e che cos’è il metaverso. Facebook sta attraversando uno dei periodi peggiori della sua storia come ho raccontato nell’ultima puntata del podcast di Algoritmo Umano che puoi trovare qui.

Ebbene, ho sbagliato il titolo, perché questo momento non è l’inizio della fine di Facebook, ma la fine dell’inizio di Meta. Un modo per fuggire in avanti e dribblare gli scandali che hanno dato a Facebook un’immagine tossica, ultimo dei quali lo scandalo Facebook Papers tirato fuori dalla gola profonda Haugen e dal Wall Street Journal.

Uno straordinario lavoro investigativo del Wall Street Journal.

Meta e il metaverso: Zuck si sposta in un altro mondo

Forse, se eri già adulto e al lavoro ai primi vagiti del secolo, ti ricorderai di Second Life. Si trattava di una specie di gioco di simulazione nel quale avevi un avatar e conducevi una seconda vita dentro un ambiente creato dal computer. Ecco, quello era l’inizio del metaverso, un inizio avvenuto 17 anni fa.

Ecco la definizione di metaverso che da Wikipedia.

Metaverso (in inglese Metaverse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Zuckerberg, quindi, si sposta in un mondo parallelo in cui, tramite visori, riusciremo ad entrare in ambienti virtuali generati dal computer per riprodurci con un avatar a noi somigliante o per mixare la realtà fisica con la realtà virtuale. Meta sarà la compagnia del metaverso, ma il metaverso ha molte potenzialità e moltissimi problemi da affrontare.

Il mondo di Meta, davvero affascinante

Si tratta davvero di un mondo affascinante che promette meraviglie, ma deve affrontare molti problemi e molte sfide.

I punti importanti di questo percorso

A Meta stanno lavorando da anni a questo mondo parallelo del metaverso. Come ha fatto capire chiaramente Zuckerberg durante Facebook Connect questa è la nuova internet e questo è il mondo in cui potremo sviluppare la nostra potenzialità e fare molte cose impensabili fino a oggi. Ecco i punti principali del suo discorso:

  • Il metaverso è un ambiente virtuale tridimensionale e si sta sviluppando la tecnologia per renderlo armonico alla vita reale.
  • Il metaverso è il mondo delle esperienze via web e può essere determinante in settori come la creatività, il business, la formazione e l’informazione.
  • Il metaverso creerà una nuova economia. Con i suoi oggetti tridimensionali virtuali, con i suoi negozi virtuali, con le sue esperienze virtuali, con i suoi servizi virtuali.
  • Il metaverso trasformerà l’economia, ma soprattutto il lavoro. Lavoreremo in casa, in luoghi separati, con persone lontanissime.
  • Il metaverso trasformerà la salute e il fitness.
  • Il metaverso avrà bisogno di una nuova forma di privacy. Già si sta parlando di furto dell’avatar personale. Come proteggersi.
  • Il metaverso impone la ricerca di un’attenzione maniacale nei confronti dei dati dei clienti. La parte che riguarda la privacy e il metaverso è stata lap più lunga di tutto l’evento.

Facebook o Meta, i tech giant stanno creando un mondo

Fanno guadagni stellari, la pandemia le ha rafforzate, si preparano a creare un mondo che avrà bisogno di regole e attenzioni. Sono fuori controllo perché troppo potenti e si stanno spostando tutte nel metaverso. Meta, Microsoft, Google. Tutte. Ora la palla deve passare a chi fa le leggi. Dobbiamo capire subito che mondo sarà questo metaverso. Dobbiamo entrarci e capirne le potenzialità, sfruttarne il bene a vantaggio di tutti. Non di pochi. L’Algoritmo Umano continuerà a indagare e a scoprire questo nuovo mondo. Un mondo che ha una meta. Bisogna vedere se ci piace e come raggiungerla al meglio.

Lascia un commento