In arrivo il prossimo evento di presentazione di Apple nel quale verrà svelato, con tutta probabilità, l’iPhone numero 13.

A Cupertino è tutto pronto per mostrare ai milioni di affezionati clienti la tredicesima edizione del telefonino più famoso del mondo, l’iPhone 13. Un evento che desta il solito battage di curiosità e che è destinato a presentare altre importanti novità come il sistema operativo numero 15 che tanti cambiamenti ha portato e porterà nel rapporto tra gli utenti, lo smartphone e i social network. Dei cambiamenti operati dal nuovo OS della Apple ti ho parlato qui.
Le altre novità oltre all’iPhone 13
Ci saranno i soliti quattro modelli (13, 13 mini, 13 pro e 13 pro max) e sono promesse nuove specifiche per la batteria che nei pro max dovrebbe superare i 4300 mAh. Il processore sarà l’A15 bionic che promette di superare ampiamente le 11 mila miliardi di operazioni al secondo del predecessore, mentre il display ha in arrivo la funzione Always On per vedere perlomeno le info importanti sempre accese.
Fin qui niente di eccezionale: qualche ritocco alla camera, qualche potenziamento del comparto di realtà aumentata, un notch più piccolo davanti, un buon restyling. Niente di illuminante. Nessun cambio di gioco per questo iPhone 13. Poi sarà la volta del nuovo iPad mini, del Watch numero 7 e di altre novità minori.
La connessione spaziale sull’iPhone 13
L’ho raccontato anche in questo podcast. La novità più importante della presentazione dell’iPhone 13 è rappresentata dalla connettività spaziale. Mi spiego. Da più parti si rumoreggia che l’iPhone, in assenza di connessione cellulare, potrà collegarsi ai satelliti di bassa orbita (Low Earth Orbit) per trasmettere messaggi o telefonate, per esempio in condizioni di difficoltà.
Specifico. La possibilità non sarà per tutti e non sarà in tutte le aree, ma solo in quelle nelle quali c’è assenza di segnale cellulare. Oltre a questo va detto che costerà moltissimo e che potrebbe scatenare molte polemiche con gli operatori telefonici. La cosa importante, però, è un altra: cominceremo presto ad avere tra le mani un device che usa i satelliti per comunicare. Ecco qual è la prossima corsa all’oro che i big delle aziende spaziali come Musk, Bezos e Branson stanno puntando.

Internet dalle stelle
L’iPhone 13 apre l’era di Internet dalle stelle, ma è solo l’inizio. Non avrai mica pensato che i viaggi di Bezos siano per portare qualche ricco turista nello spazio, vero? Il vero jackpot del futuro è la colonizzazione dello spazio e la commercializzazione delle sue potenzialità. La prima di queste è l’uso dei satelliti per poter irradiare ovunque la connessione web. Ovunque. Un affare miliardario che i ragazzi delle tech company hanno già messo nel mirino. Un affare che, forse, inizia il 14 settembre del 2021.