Windows 11, un altro momento importante.
L’aggiornamento del sistema operativo dei personal computer con il sistema operativo della Microsoft, Windows, è uno di quei momenti che promette di cambiare il nostro uso della tecnologia e dei device portatili. Windows 11, presentato nel mese di giugno del 2021, ha messo in campo alcuni cambiamenti che sono davvero impattanti per il modo con il quale utilizziamo i pc. Al centro del rinnovamento della struttura operativa del sistema, un nuovo menu “Start” e una nuova serie di funzioni, ma anche un nuovo store di applicativi e software.
La rivoluzione mobile dal lato Android
A proposito del negozio nel quale si possono acquistare programmi e app, Algoritmo Umano ti segnala quella che sembra essere la novità più interessante. Windows 11 avrà nel suo negozio virtuale anche le applicazioni Android o, almeno, una buona selezione di queste. Succederà grazie all’accordo che l’azienda di Gates ha fatto con Amazon per accedere al suo store dove sostano molte applicazioni che girano con il sistema operativo del Robottino.
Nel momento in cui scaricherai una app dall’app store di Amazon integrato in quello di Microsoft, si creerà un simulatore dello schermo tipico di un cellulare. Questo ti farà utilizzare le app che ami sullo smartphone più o meno con la stessa esperienza utente. Ci vorrà tempo, tuttavia, per vedere un buon numero di app diventare disponibili anche nell’ecosistema dei computer. Il segnale, tuttavia, è chiaro.
Si chiudono gli ecosistemi smartphone-tablet-pc
Con questo update di Windows 11 che dovresti veder comparire nel tuo computer dopo settembre, si chiude la rivoluzione degli ecosistemi rappresentati dagli hardware che abitualmente usi nella tua vita. Naturalmente mi riferisco a smartphone-tablet-pc. Il primo passaggio di quella convergenza tra i linguaggi delle macchine è arrivato a fine 2020 quando, nei nuovi Mac book con il processore M1, hanno iniziato a girare anche le app per iPhone e iPad.
Questo di Windows e delle app Android è il secondo movimento in base al quale i computer, questa volta del mondo Microsoft, iniziano a parlare il linguaggio dei telefonini. Certo, è da verificare l’esperienza utente e la facilità d’uso di questo schermo nello schermo che simulerà la app dentro il tuo pc, ma la strada del cambiamento è tracciata.
Alcune considerazioni finali
Di questi fatti ho parlato nel podcast numero 16 della stagione 2021 di Algoritmo Umano. Ecco il riassunto audio di quello che sta succedendo con l’arrivo di Windows 11.