Schermi, schermi ovunque e per qualsiasi cosa
Schermi: è proprio questa la parola del Day one dell’edizione digitale del Consumer Electronic Show di Las Vegas, il Ces 2021. Per questo primo giorno la parola schermi ha campeggiato ovunque nelle stanze virtuali della più grande fiera dell’elettronica di consumo al mondo. Schermi pensati come punto di congiunzione di tutti i nostri device personali e concepiti per creare le più diverse esperienze: dalla televisione al cinema immersivo, dal lavoro all’intrattenimento, fino all’esercizio fisico.
Una nuova normalità spiegata dal Ces 2021
Il 2020 ha accelerato come non mai la digitalizzazione e la virtualizzazione della nostra vita e delle nostre relazioni. Ci ha fatto passare più tempo di quanto abbiamo mai passato in precedenza davanti a dei display. Si tratta della nuova normalità cui dobbiamo abituarci e sulla quale dobbiamo costruire una vita migliore. Forse è proprio per l’importanza di questo settore e di questo hardware, lo schermo, appunto, che il Ces 2021 ha deciso di dare il palcoscenico principale ad aziende specializzate negli schermi come HiSense, LG e Samsung.
Sono stati svelati schermi televisivi di ultimissima generazione, ma anche display ricurvi per ricreare situazioni immersive nell’esperienza visiva e ambienti nei quali lavorare, studiare, fare esercizio. Un mondo completamente connesso con la rete e dotato di telecamere intelligenti che captano il movimento e producono le immagini e il suono per l’interazione da remoto.

La casa come luogo della piena espressione
In un mondo pieno di schermi salta agli occhi l’impressionante passo avanti in termini tecnologici degli apparati come il Micro Led di Samsung o il Tri Chromia Laser di HiSense. Televisioni che sono portatori di esperienze totali e sono anche parte integrante della casa del domani. A proposito. La ridefinizione della parola casa è un altro dei concetti centrali delle grandi firme tecnologiche mondiali che sono transitate oggi dal palcoscenico virtuale del Ces 2021. Una casa nella quale l’uomo trova piena espressione di se. Così come gli schermi reclamano il loro posto da anello di congiunzione di tutte le connessioni, la casa pretende di essere il luogo di una tecnologia che migliora tutte le fasi dell’espressione della nostra vita.

Una migliore normalità per tutti in mostra al Ces 2021
Samsung la chiama “Better Normal for All”, quella filosofia di ripensare tutti gli apparecchi di casa per darci una nuova normalità. Vale la pena guardare qui sotto il keynote di Samsung di oggi per capirci qualcosa di più. Dai frigo con comparti autonomi e intelligenti alle Micro Led tv attaccate come quadri alle pareti, tutto porta a costruire una casa nella quale le macchine aumentino la qualità della nostra esistenza.
La guida autonoma
Una parte interessante del discorso introduttivo del primo giorno di Ces 2021, dedicato ai media è stata destinata alla guida autonoma con gli ultimi ritrovati della Mobileye, una compagnia di Intel che si occupa di autonomous car. Grande rilievo ha avuto anche la conferenza stampa in collegamento dall’autodromo di Indianapolis nella quale la Indy ha presentato il suo global challenge per auto a guida autonoma alla quale partecipa anche l’italianissima Dallara.
Leggi anche – Ces 2021: Algoritmo Umano dentro il futuro