CES 2021: la difficoltà di essere una fiera digitale

Algoritmo Umano resterà al CES 2021 per un mese ancora. Ecco perché.

La fiera digitale più importante del mondo, il Consumer Electronic Show 2021, ha chiuso i battenti ieri, almeno per quanto riguarda i suoi show, i suoi keynote e le sue esibizioni che hanno raccontato come sarà la tecnologia del futuro e come cambierà il nostro mondo dopo il Covid-19. Il Ces 2021 è già entrato nella storia, con i suoi numeri che hanno fatto di questa fiera il più grande evento total mente digitale mai costruito nella storia.

Sessanta secondi per capire un fenomeno

Ecco un video preparato da Ces 2021 che racconta quello che è successo in questi quattro giorni di manifestazione. Più di 100 eventi digitali, oltre 1900 aziende presenti, fra le quali 700 startup provenienti da 37 paesi. Un evento seguito da centinaia di migliaia di persone e da migliaia di giornalisti registrati da oltre 140 paesi del mondo. Numeri che hanno fatto da cornice a quella che viene definita la più grande fiera digitale della storia a buon diritto.

Ecco il riassunto in 60″ di quello che è successo al CES2021 offerto da CES.

La mutazione di una fiera digitale

La fiera digitale Ces 2021 ha cambiato il suo modo di essere. Il centro dell’attenzione si è spostato. Non più soltanto il mare di tecnologia e di gadget, sebbene le presentazioni di nuovi smartphone e nuovi device non sono mancate. Il Ces si è occupato di far capire a tutti come cambia la vita dopo il Covid-19 grazie alla tecnologia, ha affrontato temi come la privacy e la sicurezza in rete, le sfide della tecnologia nel campo della salute, del superamento delle difficoltà e dell’uguaglianza di genere. Insomma, CES2021 è diventato un think tank più che una mostra di meraviglie tecnologiche. Una vera mutazione del concetto di fiera in chiave digitale.

La difficoltà dell’essere una fiera digitale

Algoritmo Umano ha individuato una difficoltà di questo tipo di eventi, la quale è divenuta evidente nel rapporto con le aziende e gli espositori presenti virtualmente. La mole di dati è stata ed è enorme da gestire e gli espositori si lamentano di una scarsa possibilità di interazione proficua con i presenti nelle varie stanze virtuali della fiera.

Anche per questo motivo, lo spazio digitale del Ces 2021 resta aperto e noi di Algoritmo Umano restiamo dentro. Fino al 15 febbraio. Non per scoprire nuovi gadget, ma per scoprire e raccontare, per i nostri lettori abbonati, il futuro della tecnologia umana che sta per diventare presente.

L’edizione 2022, almeno negli annunci. sarà digitale e fisica, dal 5 all’8 gennaio del prossimo anno. Ci saremo? Sicuramente.

Lascia un commento