Giornalismo d’impresa: conversazione su una frontiera

Una nuova frontiera della comunicazione.

Lo è per le aziende, le quali possono cambiare in modo sostanziale la loro comunicazione corporate. Lo è anche per il giornalismo e i giornalisti che, nelle nuove forme di espressione della loro professionalità, possono trovare nuove opportunità. Algoritmo Umano se ne interessa perché ha deciso di promuovere la nuova cultura del mobile brand journalism. Si tratta di un nuovo paradigma del rapporto che si crea con la comunicazione tra le aziende e i loro clienti. Il giornalismo d’impresa, quindi, rappresenta il presente e il futuro dell’interazione tra imprese e pubblico. Il giornalismo d’impresa dà vita a una nuova forma di creazione della fiducia che i consumatori. I quali sono sempre più capaci, digitali, smaliziati e ripongono nei confronti delle company dalle quali acquistano prodotti e servizi.

Due signore del giornalismo d’impresa

Il 18 dicembre 2020 il nostro Francesco Facchini ha chiacchierato di brand journalism in chiave mobile con Mariagrazia Villa, giornalista e docente, autrice di “Brand Journalist” per Franco Angeli, e con Marialetizia Mele. Si tratta di una delle massime esperte italiane di giornalismo d’impresa, materia che divulga con il suo sito Your Brand Journalist. Ne è uscita una splendida sessione che ha sviscerato i principi e i valori del giornalismo d’impresa, ma anche le opportunità che nasconde il brand journalism in chiave mobile. Ecco le due versioni del podcast Algoritmo Umano numero 31.

La versione video di Algoritmo Umano 31 sul canale youtube di AU

Leggi anche – Brand journalism: se è mobile è il futuro

Il corso di mobile brand journalism della piattaforma Algoritmo Umano è prenotabile qui.

Lascia un commento