Intelligenza Artificiale strumento per il rilancio

Il prossimo Forum AI Live lancia un tema cruciale.

L’Intelligenza Artificiale può essere uno strumento per rialzarci. Rialzarci da una crisi che ci vede dentro una seconda ondata della pandemia di Covid-19. L’IA può essere un elemento di cambiamento importante. Il tema viene lanciato con forza sul tavolo della discussione dal prossimo Forum AI Live, manifestazione digitale promossa dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Algoritmo Umano ha già più volte chiacchierato di questo tema. AU segue con attenzione i lavori di Aixa, come testimonia l’intervista fatta al suo presidente, Piero Poccianti, qualche tempo fa nella quale il massimo esponente italiano della materia ci ha aiutato a fare chiarezza sul significato dell’Intelligenza Artificiale. L’evento andrà in scena il 3 novembre 2020 dalle ore 9. Per partecipare all’evento gratuito bisogna compilare questo form.

Intelligenza Artificiale e business, binomio da esplorare.

Tra i temi principali dell’edizione 2020: l’industria 4.0, lo scenario internazionale, il panorama socio-economico-ambientale, il business moderno, le architetture dell’AI e le principali aree di applicazione accompagnate da rilevanti case study. Il potenziale dell’intelligenza artificiale sarà quindi esplorato in diversi ambiti determinanti per la ripresa del tessuto economico. Ecco il programma tematico:

  •  manufacturing: esperienze e prospettive nel mondo della produzione, nella manutenzione predittiva e nell’ottimizzazione dei processi produttivi;
  •  ageing: strumenti, assistenti e robot a supporto delle persone anziane;
  • health: diagnostica, tool di assistenza e analisi a distanza, predizione malattie, miglioramento qualità della vita e prevenzione;
  •  linguaggio: assistenti virtuali, scrittori automatici, sistemi di supporto alle decisioni, assistenti di call center, sentiment analisis, estrazione di significato da testi e molto altro per il Natural Language;
  •  visione: sistemi di sicurezza, controllo di qualità, robotica, collaborazione uomo/macchina, diagnostica;
  •   terziario: soluzioni a favore di un’evoluzione nel turismo, nella mobilità, nel fintech, nel food e agricoltura, nell’education per citarne alcuni;
  •    sostenibilità: il contributo dell’AI in una nuova visione economica a sostegno del benessere dell’uomo e della biosfera che caratterizza l’astronave in cui viviamo.

L’incastro tra Intelligenza Artificiale e l’impresa è un binomio da esplorare e un punto da cui partire per costruire la ripartenza del Paese. Nei campi che saranno affrontati, infatti, ci sono molte possibilità di accrescere la qualità delle nostre vite e la cura dell’ambiente che ci ci circonda.

Gli attori in campo

Il Forum AI Live sarà l’anticipo della manifestazione fisica promossa da Aixa per l’8aprile 2021 e prevede un programma interessante che si può visionare qui. AI Forum Live è patrocinato da Commissione Europea, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione Bruno Kessler, Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and IntelligentSystems del CINI, Politecnico di Milano e Università degli Studi Milano-Bicocca. Tra gli sponsor figurano invece Aimage srl, Apply Lab srl, Datrix, QuestIT, Swiss Business hub e Tech Data Italia.

Lascia un commento