Alight Motion ad Algoritmo Umano: ecco il futuro dell’editing con lo smartphone

I corsi di Algoritmo Umano iniziano con una sorpresa.

L’11 settembre 2020, durante il corso “Mobile Content Creation per giornalisti e comunicatori”, ci sarà un ospite speciale che introdurrà ai partecipanti una delle app più particolari ed evolute del mercato per quanto riguarda la creazione di video con lo smartphone, Alight Motion.

Cos’è Alight Motion

Questa app, vera e propria suite di montaggio professionale per smartphone e tablet, è relativamente nuova sul mercato. Tuttavia si è imposta subito come un software vero e proprio per la realizzazione di video, con particolare riferimento agli elementi grafici, alla titolazione e alla graphic animation. Per realizzare titoli a effetto, grafiche animate e veri e propri video cartoon, quindi, Alight Motion è il posto dove andare. Si tratta di una app multipiattaforma (iOS e Android) che permette anche di realizzare elementi di titolazione o di design per arricchire in modo superprofessionale video già realizzati, magari, con altre app o altri software per device mobili.

Alight Motion: coreana di nascita, americana di cuore.

L’ospite del corso dell’11 settembre 2020, per il quale potete prenotare gli ultimi posti qui, sarà Matthew Feinberg, creatore di Alight Motion, dal suo quartier generale a Seoul, Corea del Sud. Lo sviluppatore americano è l’anima di Alight Motion e ha realizzato la start up Alight Creative dopo anni di esperienza nel team di Kinemaster. Kinemaster è un’altra app molto evoluta per quanto riguarda l’editing dei video con lo smartphone. Dentro Alight Motion, quindi, ci sono l’anima da editor di video, sommata a quella che porta a creare della animation graphic grazie alla capacità di far muovere gli elementi nello spazio dell’inquadratura.

Un tutto nel futuro del montaggio

Alight Motion è un tuffo nel futuro del montaggio video con lo smartphone e dell’animazione. Per questo il seminario di Feinberg vale da solo il prezzo del corso. L’evento di domani è un punto di partenza per cominciare a entrare in una materia che può cambiare le prospettive di tutti coloro che hanno bisogno di creare contenuti professionali con le device mobili. Il fatto che sia impreziosito da un seminario in diretta di uno dei più grandi creatori di app per l’editing al mondo è un punto in più non trascurabile.

Algoritmo Umano e Alight Motion svilupperanno in questo moto uno degli intenti principali di questa piattaforma. Stiamo parlando di ornire strumenti per crescere nel presente (e la mobile content creation è uno strumento decisivo) e costruire un nuovo futuro.

Il corso sarà tenuto da Francesco Facchini, esperto di mobile content creation.

Lascia un commento