Per Algoritmo Umano è molto importante notare, commentare ed evidenziare i fatti che cambiano le cose.
Spesso si tratta di fatti piccoli, simbolici, i quali capitano anche lontano dalle nostre vite normali, ma su di esse incidono. Uno di questi è accaduto alla parola televisione e alla parola radio e ai concetti che queste parole hanno significato fino a oggi. Si tratta di un fatto accaduto in Inghilterra, precisamente alla sede della BBC.
Addio ai vecchi media
Celata dietro a un’operazione di marketing sviluppata per attrarre un pubblico più giovane, è stata messa in atto l’eliminazione della parola televisione e della parola radio per riferirsi all’offerta informativa e di intrattenimento della grande televisione di Sua Maestà Britannica. Per essere più vicina ai giovani e attrarre nuovo pubblico, la BBC television ha deciso che si chiamerà BBC screen e la BBC radio ha deciso che si farà chiamare BBC audio. È un addio alle due parole che avverrà con una operazione di rebranding da oltre un milione di sterline, ma è anche un addio a due concetti che raccontano i vecchi media.
Hub di informazione
Quello che sta dietro a questa operazione è un cambiamento del paradigma stesso della parola medium in tutte le sue declinazioni. Tutti i media più importanti, infatti, sono adesso degli hub di informazione. Puoi dire per caso che la BBC sia solo televisione? Puoi dire che sia solo radio? Ecco perché questo fatto avrà una portata epocale. Finalmente una grande televisione ha scardinato il concetto con cui ha vissuto negli ultimi 50 anni e ha calato la maschera. La BBC, come molti altri gruppi di broadcasting, non è solo tv, ma è schermi. Tanti schermi diversi (tv, pc, tablet, smartphone, installazioni) che compongono un’offerta informativa multicanale.
I media tradizionali sono morti e adesso cominciano a capirlo. E a cambiare
Algoritmo Umano ha già indagato sulla fine dei media tradizionali. Seguiamo da tempo il concetto espresso dal professor Jay Rosen già nel 2016 il quale decretava la “morte dei mass media”. Ad aggiungere un tassello al puzzle di questo momento di cambiamento è arrivato l’annuncio della tv inglese che il Sun ha svelato in questo modo.
BBC to drop words ‘television’ and ‘radio’ in bid to appeal to younger audience
THE BBC is dropping the words television and radio in a “bizarre and ludicrous” attempt to appeal to a younger audience. Insiders say bosses came up with the plan to appeal to millions of people in the coveted 18-34 age group – who currently prefer streaming services such as Netflix.
Questo momento di morte dei media per come li abbiamo conosciuti e di conseguente resurrezione in modi diversi è un cambiamento culturale che passa anche dai cambiamenti di parole, di marchi, di concetti, di determinazioni linguistiche. Ecco perché il cambiamento da BBC TV a BBC SCREEN non è solo una disperata operazione di marketing per cercare di piacere di più ai ragazzini britannici, ma il primo passo per il cambiamento della cultura dei media. Addio televisione, quindi. Benvenuto schermo.