In questi mesi c’è stato un cambiamento ormai definitivo nella mappa sociale della nostra epoca. La guerra del 5g in corso tra Cina e Stati Uniti ha sancito in modo chiaro come, nel consesso mondiale, le aziende valgano di più dei semplici stati. Lo testimonia il caso macroscopico della Huawei…
In questi mesi c’è stato un cambiamento ormai definitivo nella mappa sociale della nostra epoca.
La guerra del 5g in corso tra Cina e Stati Uniti ha sancito in modo chiaro come, nel consesso mondiale, le aziende valgano di più dei semplici stati. Lo testimonia il caso macroscopico della Huawei che sta battagliando, a colpi di diplomazia e incontri, contro il governo degli Stati Uniti e quello inglese che l’hanno messa o stanno per metterla al bando, in quanto produttore delle infrastrutture più performanti e più economiche per la creazione delle infrastrutture di comunicazione cellulare di quinta generazione. La cosa, però, incide sulle nostre vite, visto che la regolamentazione sui dati della nostra privacy è condizionata dalle voglie e dai termini di servizio che le aziende stilano, cambiando le nostre vite in modo più netto di qualsiasi istituzione governativa o sociale.
Questo è un contenuto riservato ai sottoscrittori dei piani della piattaforma Algoritmo Umano da “AU Friend” ad “AU Premium”. Registrati e sottoscrivi un abbonamento per poter leggere tutto il contenuto.